“MONTE ALBO una montagna tra passato e futuro – evento finale

Il 3 maggio 2023 a conclusione delle fasi del progetto “MONTE ALBO – UNA MONTAGNA TRA PASSATO E FUTURO” si è svolto l’evento finale di condivisione, presentazione e comunicazione del percorso svolto e dei risultati ottenuti. La manifestazione di chiusura si è sviluppata in due momenti principali: la prima dedicata ai più piccoli e alle famiglie e la seconda dedicata alle scuole superiori, agli esperti e alla comunità. In particolare l’evento si è sviluppato seguendo un programma che ha tenuto conto dell’età dei partecipanti e degli esiti conseguiti. Nella prima parte dell’incontro è stato raccontato della magia che ha caratterizzato le attività con i più piccoli, la curiosità dei bambini che hanno vestito i panni degli esploratori alla scoperta del bosco e l’entusiasmo dei ragazzi che si sono cimentati nell’orienteering. Quest’ultima attività, in particolare, svolta in collaborazione con il progetto REALS della Cooperativa Lariso, per l’occasione ha rappresentato un valido esempio di fruizione del nostro Monte attraverso un’attività esperienziale di scoperta e gioco. Nella seconda parte della manifestazione è stata presentata l’esperienza con i ragazzi delle superiori i quali, non solo hanno potuto scoprire il variegato mondo che abita il bosco del Montalbo, ma anche acquisire alcune competenze specifiche e conoscere i possibili risvolti professionali legati al percorso di gestione di un ambiente naturale. L’evento si è sviluppato con un programma che ha visto la presentazione dei percorsi didattici di conoscenza dell’ecosistema Bosco a cura del CEAS di Lula, gli interventi degli amministratori di Lula, il racconto delle esperienze insieme ad alunni e docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Lula. E’ poi continuato con le operatrici del CEAS di Lula che hanno esposto il percorso di analisi dell’ecosistema Bosco e della progettazione partecipata, l’intervento degli studenti e docenti IPSASR “Brau” e ITC2 “Satta” di Nuoro che hanno presentato la loro esperienza alla conoscenza del Bosco e alcune proposte per la fruizione sostenibile. Di seguito gli esperti: Prof. Ignazio Camarda, Presidente ISSLA con “La biodiversità vegetale del Montalbo dalle garighe ai boschi vetusti”; il Dott. Ciriaco Sannio con “Il rapporto delle comunità locali col patrimonio boschivo del Montalbo, aspetti storico sociali; la D.ssa Irene Piredda Soc. Elighes con “I boschi di leccio come laboratori didattici di conoscenza della biodiversità e della gestione forestale”; Teresa Loi, Assessore all’Ambiente Comune di Lula con “La normativa di riferimento per la tutela dei boschi e dei biotopi di particolare interesse naturalistico”. infine Mario Calia, Sindaco del Comune di Lula ha parlato delle progettualità in atto e prospettive future per la gestione del patrimonio forestale e dell’Area SIC del Montalbo.